Gradi di difficoltà | |||||||
![]() |
Turistico | ![]() |
Escursionistico | ![]() |
Escursionisti Esperti | ![]() |
Escursionisti Esperti e Attrezzati |
(per ogni meta sono raggruppati i percorsi per grado di difficoltà)
Gradi di difficoltà | |||||||
![]() |
Turistico | ![]() |
Escursionistico | ![]() |
Escursionisti Esperti | ![]() |
Escursionisti Esperti e Attrezzati |
(per ogni meta sono raggruppati i percorsi per grado di difficoltà)
Lunghezza: 17km
Dislivello Complessivo: 730mt
Durata: 6h
Grado di Difficoltà: E escursionistico
Data Ultima Modifica: Giugno 2023
Punto di Partenza e Arrivo: Campo di Segni (850mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: vetta del Monte Lupone (1.378mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Monti Lepini
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek
Lunghezza: 18km
Dislivello Complessivo: 1.600mt
Durata: 8h
Grado di Difficoltà: EE per Escursionisti Esperti
Data Ultima Modifica: Settembre 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Prato Selva (1.375mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: vetta del Monte Corvo (2.623mt)
Tipo di Percorso: Andata e ritorno con anello in vetta
Percorribile in senso inverso: si con difficoltà simili
Gruppo Montuoso: Gran Sasso d’Italia
Fonte/Autore: AUAA.it
Lunghezza: 13,5km
Dislivello Complessivo: 850mt
Durata: 6h
Grado di Difficoltà: E escursionistico
Data Ultima Modifica: Febbraio 2023
Punto di Partenza e Arrivo: Terelle (950mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Vetta del Monte Cairo (1.669mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: Si
Gruppo Montuoso: Massiccio del Monte Cairo
Fonte/Autore: Drago60
Lunghezza: 18km
Dislivello Complessivo: 1.500mt
Durata: 7h
Grado di Difficoltà: EE per Escursionisti Esperti
Data Ultima Modifica: Settembre 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Via Confini, Cantagufo, frazione di Palombaro
Punto di massima elevazione altimetrica: Cima Raparo (2.017mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: sconsigliato
Gruppo Montuoso: Majella
Fonte/Autore: AUAA.it
Lunghezza: 10km
Dislivello Complessivo: 650mt (soli 150mt se si usa la bidonvia)
Durata: 5h 30m
Grado di Difficoltà: E escursionistico
Data Ultima Modifica: Febbraio 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Passo Sella (2.280mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Forcella Sassolungo - Rif. Demetz (2.685mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: Si
Gruppo Montuoso: Gruppo del Sassolungo
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek
Lunghezza: 10km
Dislivello Complessivo: 280mt
Durata: 3h
Grado di Difficoltà: T turistico
Data Ultima Modifica: Agosto 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Rifugio Auronzo di Cadore (2.320mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Forcella Lavaredo (2.454mt)
Tipo di Percorso: Andata e Ritorno
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Sesto
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek
Lunghezza: 8km
Dislivello Complessivo: +350mt -150mt
Durata: 3h
Grado di Difficoltà: T turistico
Data Ultima Modifica: Ottobre 2022
Punto di Partenza: Piazzale dei Tre Faggi – Pian de Valli (ca. 1.600mt)
Punto di Arrivo: Rifugio Angelo Sebastiani (1.820mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Rifugio Angelo Sebastiani (1.820mt)
Tipo di Percorso: Traversata
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Monti Reatini
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek
Lunghezza: 28km
Dislivello Complessivo: 2.100mt
Durata: 2gg, 12h totali
Grado di Difficoltà: EE per Escursionisti Esperti
Data Ultima Modifica: Giugno 2019
Punto di Partenza e Arrivo: Colle Impiso, Viggianello (1.580mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Serra Dolcedorme (2.267mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Parco Nazionale del Pollino
Fonte/Autore: Marlow78
Lunghezza: 15km
Dislivello Complessivo: 900mt
Durata: 5h 30m
Grado di Difficoltà: E escursionistico
Data Ultima Modifica: Ottobre 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Poggio Bustone, Convento di S.Giacomo (818mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Vetta di Cima d’Arme (1.673mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Monti Reatini
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek
Lunghezza: 16km
Dislivello Complessivo: 950mt
Durata: 5h
Grado di Difficoltà: E escursionistico
Data Ultima Modifica: Agosto 2016
Punto di Partenza e Arrivo: Covarey (1.258mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Rifugio Barbustel (ca. 2.200mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Parco naturale del Mont Avic
Fonte/Autore: Alfiere Nero