Anello del Lago di Anterselva Antholzer See

Lunghezza: 4km
Dislivello Complessivo: 100mt
Durata: 1h30m
Grado di Difficoltà: T turistico
Data Ultima Modifica: Agosto 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Stadio di Biatlhon Südtirol Arena (1.635mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: 1690mt
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek

Anello del Vallone delle Tre Grotte da Pennapiedimonte

Lunghezza: 21km
Dislivello Complessivo: 2.200mt
Durata: 2gg (7h+9h)
Grado di Difficoltà: EE per Escursionisti Esperti
Data Ultima Modifica: Luglio 2017
Punto di Partenza e Arrivo: Pennapiedimonte (670mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: ca. 2.000mt (zona sotto Blockhouse)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Majella
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek

Monte Specie Strudelkopf da Prato Piazza Plätzwiese

Lunghezza: 10,5km
Dislivello Complessivo: 330mt
Durata: 3h30m
Grado di Difficoltà: T+/E- Turistico/Escursionistico
Data Ultima Modifica: Agosto 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Parcheggio di Prato Piazza (1.950mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Monte Specie (2.307mt)
Tipo di Percorso: Andata e ritorno con possibilità di variante
Gruppo Montuoso: Dolomiti di Fanes-Sennes-Braies
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek

Monte Terminillo per il rifugio La Fossa e la cresta Sassetelli da Pian de Valli

Lunghezza: 13km
Dislivello Complessivo: 880mt
Durata: 4h 30m
Grado di Difficoltà: E per Escursionisti
Data Ultima Modifica: Giugno 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Pian de Valli (1.620mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: vetta Est del Terminillo (2.217mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Monti Reatini
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek

Anello del Monte Marsicano da Pescasseroli

Lunghezza: 21km
Dislivello Complessivo: 1.350mt
Durata: 7h
Grado di Difficoltà: E+ per Escursionisti
Data Ultima Modifica: Giugno 2012
Punto di Partenza e Arrivo: Pescasseroli, Fonte Canala (1.200 mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Monte Marsicano (2.245mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si, ma sconsigliato
Gruppo Montuoso: Monti Marsicani, sottogruppo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek

Lunghezza: 8,5km
Dislivello Complessivo: 790mt
Durata: 3h30m / h
Grado di Difficoltà: E per Escursionisti
Data Ultima Modifica: Giugno 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Sella di Cima Alta – Valico del Laghetto (1.650mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Rifugio Franchetti (2.433mt) 
Tipo di Percorso: Andata e ritorno
Gruppo Montuoso: Gran Sasso d’Italia
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek

Anello della Pania di Corfino dalla cresta Sud Est

Lunghezza: 7,5km
Dislivello Complessivo: 710mt
Durata: 7h
Grado di Difficoltà: E per Escursionisti
Data Ultima Modifica: Luglio 2022
Punto di Partenza e Arrivo: Corfino – Località Felicia (918mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: Pania di Corfino (1.603mt)
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Panie, sottogruppo delle Alpi Apuane
Fonte/Autore: Lorenzo Verdiani

Anello Vallone di Fara, Monte Amaro, Monte Acquaviva e Val Serviera da Fara S.Martino

Lunghezza: 36km
Dislivello Complessivo: 2.900mt
Durata: 2gg (9h+9h)
Grado di Difficoltà: EE per Escursionisti Esperti
Data Ultima Modifica: Agosto 2014
Punto di Partenza e Arrivo: Fara S.Martino (440mt)
Punto di massima elevazione altimetrica: 2.793mt Monte Amaro
Tipo di Percorso: Anello
Percorribile in senso inverso: si
Gruppo Montuoso: Majella
Fonte/Autore: Fabio - Born To Trek