Gradi di Difficoltà: Vie Ferrate

Prima di classificare i gradi di difficoltà delle vie ferrate bisogna partire da un chiarimento; la classificazione delle vie ferrate rientra all'interno della classificazione degli itinerari alpinistici o escursionistici?
La classificazione che viene data dal CAI la inserisce tra gli itinerari escursionistici, in particolare le vie ferrate vengono classificate come sentieri per Escursionisti Esperti ed Attrezzati (EEA) ovvero percorsi da percorrere solo da escursionisti esperti dotati di specifica attrezzatura per la progressione e propria protezione individuale. E' per questo motivo che nel sito troverete le Vie Ferrate elencate sia nell'apposita sezione sia nella sezione dedicata ai percorsi di trekking.

Ulteriore chiarimento va fatto in merito alla distinzione tra via ferrata e sentiero attrezzato.
La via ferrata, come esposto precedentemente è un sentiero che richiede la dotazione di specifica attrezzatura per la progressione o per la protezione individuale. Il sentiero attrezzato invece può essere un sentiero esposto che richiede una progressione sicura con la presenza di infissi metallici di supporto per la progressione ma non richiede all'escursionista la dotazione personale di strumenti per progressione o protezione.

La classificazione italiana delle vie ferrate si basa su valori che tengono conto delle difficoltà complessive della via ovvero sono la combinazione di aspetti legati alle difficoltà tecniche, all'impegno fisico richiesto, all'esposizione e alle difficoltà ambientali. Questa classificazione tiene in considerazione le difficoltà globali dell'escursione e non solo le difficoltà inerenti la via ferrata.

SCALA DELLE DIFFICOLTA' DELLE VIE FERRATE
F
Facile
Percorso attrezzato con esposizione contenuta e lunghi tratti di cammino. Ottime protezioni fisse composte da funi metalliche e/o catene utilizzate solo per aumentare la sicurezza.
PD
Poco Difficile
Via Ferrata breve con bassa esposizione. L'itinerario include generalmente colatoi, camini, brevi tratti verticali dove è possibile prigredire agevolmente tramite l'utilizzo di catene, funi, staffe e scale
D
Difficile
Via Ferrata di media lunga durata che richiede buona condizione fisica e competenze tecniche. spesso l'itinerario è verticale e si possono incontrare tratti in strapiombo. Difficile progredire senza l'aiuto con funi, catene, staffe e scale
MD
Molto Difficile
L'itinerario presenta esposizione e sequenze tecniche in serie. Serve ottima forma fisica e competenza tecnica. L'itinerario presenta tratti verticali o strapiombanti con elevata esposizione. La difficoltà potrebbe essere dovuta anche alla presenza di pochi infissi artificiali
ED
Estremamente Difficile
 L'itinerario presenta tratti molto esposti, sequenze dove è necessaria ottima padronanza di tecniche di progressione e un ottimo allenamento. La difficoltà può essere dovuta anche alla quasi assenza di infissi artificiali

La classificazione italiana si contrappone ad altre classificazioni internazionali. La scala di classificazione francese si basa generalmente sui valori utilizzati per percorsi alpinistici (vedi scala delle difficoltà alpinistiche). Questa scala, come l'italiana, si riferisce alle difficoltà complessive dell'escursione. La classificazione tedesca, o scala Husler, ha iniziato a fare la sua comparsa su siti e guide cartacee italiane. Con il suffisso della lettera K (Klettersteig che in tedesco significa Via Ferrata), seguono poi i numero da 1 a 6 per indicare la difficoltà crescente. La classificazione austriaca infine risale a una serie di libri guida sulle vie ferrate redatto da Kurt Schall e la classificazione segue l'ordine alfabetico dalla A alla E, negli ultimi anni è stata aggiunta la F. Non è raro incontrare in Italia segnaletica indicante la difficoltà delle vie ferrate secondo la scala austriaca, soprattutto nelle ferrate trentine e friulane.

A seguire una tabella che mette a raffronto le scale di difficoltà internazionali

COMPARAZIONE SCALE DI DIFFICOLTA' INTERNAZIONALI DELLE VIE FERRATE
Italia Francia Germania Austria
F F K1 A
PD PD K2 B
AD K3
D D C
K4
MD MD D
K5
ED ED E
K6